Una casa non deve mai essere su una collina o su qualsiasi altra cosa. Deve essere della collina, appartenerle, in modo tale che collina e casa possano vivere insieme, ciascuna delle due più felice per merito dell’altra.
Frank Lloyd Wright
Con questo aforisma, Wright si riferiva al connubio architettura-paesaggio già a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Considerato tra i più grandi architetti di tutta la storia, è stato uno dei pionieri dell’architettura organica, basata sull’equilibrio perfetto tra interni ed esterni.
Fallingwater, letteralmente la “Casa sulla cascata”, insieme al Guggenheim Museum a New York, è in questo senso una delle opere più esemplificative dell’architettura di Frank Lloyd Wright. Si tratta di una struttura sospesa su una cascata, in grado di diventare parte integrante dell’ambiente boschivo situato in Pennsylvania. L’edificio, combinazione di cemento, vetro e pietra, si confonde alla perfezione con il paesaggio roccioso circostante, in un rapporto di reciproca interdipendenza. Il paesaggio influenza l’edificio, avvolgendolo nello scenario naturale, e ne è anche la fonte di ispirazione più forte.
La casa come essere vivente
Secondo la filosofia Wright, una casa è paragonabile ad un essere vivente, in cui le parti ed il tutto sono strettamente correlate. La casa, in quest’ottica, diviene un’espansione del proprio sé, come vi abbiamo raccontato in un precedente articolo. Getta le sue fondamenta nella stretta relazione con la vita di chi lo abita, con la sua personalità e con i suoi valori.
La casa, intesa come organismo vivente, non può essere vista come qualcosa di statico. Muta insieme a noi nel tempo, accompagnata da modifiche che riguardano, di volta in volta, la redistribuzione degli spazi, gli arredi, le finiture. Si tratta di elementi spesso e volentieri rinnovati nel corso della vita, che evolvono di pari passo con i nostri gusti, aspirazioni, ed esigenze.
La filosofia che lega il concetto di indoor-outdoor sul filo comune green, si fa spazio sempre più anche ai giorni nostri. Trova la propria ragione d’esistere nell’esigenza personale di instaurare uno stretto rapporto con la sostenibilità all’interno della propria vita. Ecco che la tendenza incentrata sull’home decor sostenibile si conferma come qualcosa di ben più radicato nelle nostre esistenze.
L’eredità architettonica lasciata da Wright
Frank Lloyd Wright ha lasciato un patrimonio inestimabile per l’architettura moderna. Egli ha eletto i materiali autoctoni più poveri, come il legno e la pietra, nella loro forma più autentica, a elementi essenziali del proprio progetto artistico. La sua influenza si ritrova nell’attuale approccio perseguito da molte aziende, volto all’utilizzo di materiali naturali e alla ricerca di soluzioni di design ecosostenibile e zero waste.
Wright è stato un visionario, capace di guardare al futuro con ottimismo, dando vita a soluzioni innovative. È ideatore e precursore di una nuova concezione della cultura dell’abitare, basata sul connubio uomo-natura. I suoi capolavori offrono un’immagine impressionante di modernità. L’architettura organica è entrata a far parte del nostro quotidiano e, grazie alla corrente dell’architettura sostenibile, tante intuizioni di Wright sono state sviluppate grazie alle nuove tecnologie. Si parla sempre più di concetti quali casa ecologica, biologia sintetica.
Come i prodotti By Smart abbracciano questa filosofia
I prodotti BySmart rappresentano l’evoluzione in chiave moderna di questa filosofia. Diamo nuova vita e occasione ai materiali di recupero, spesso naturali, con i quali realizziamo i nostri prodotti. Siamo lontani dagli eccessi delle grandi catene di arredamento commerciali. Progettiamo e realizziamo soluzioni su misura, funzionali e personalizzabili, connotate da un’impronta sostenibile preponderante.
Questa non si deve solo all’utilizzo di materiali a basso impatto ambientale (il 90% dei quali viene interamente riciclato e riutilizzato), ma anche a tutto ciò che c’è dietro. Il nostro impegno abbraccia tutta l’azienda, a partire dal processo produttivo. Siamo attenti all’impatto della produzione, sia sull’ambiente, sia sulle realtà produttive locali.
Scegliere prodotti sostenibili come quelli firmati Bysmart, senza rinunciare alla garanzia di qualità offerta dal nostro Made in Italy, diviene un ottimo modo per rinnovare il tuo ambiente casalingo, senza investire troppe risorse, all’insegna della qualità abitativa.
Sfoglia il nostro catalogo per maggiori informazioni!