Ty.Re.C.S è l’acronimo di The Recycling For Clean Seas. In cosa consiste? Una boa marina intelligente in grado di ripulire le superfici dei mari, laghi e fiumi dalle chiazze di carburante, oli e sostanze organiche galleggianti.
Arken S. p. a, casa madre del brand Bysmart Part Of Arken, è da sempre sostenitrice di iniziative che migliorano l’ambiente e promuovono l’economia circolare.
Come nasce il progetto Ty.Re.C.S?
Il progetto nasce dal dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Tor Vergata, esattamente dal gruppo di tecnologie e sistemi di lavorazione MaTeRG (Manifacturing Technology Research Group) guidato dal Prof. Fabrizio Quadrini e dall’azienda RL3 con a capo l’Ing. Gildo Di Domenico.
Arken S.p.a, azienda partner industriale del progetto, ha realizzato il corpo galleggiante con la tecnologia dello stampaggio rotazionale, dando vita a due versioni della stessa: “Ufo” e “Pagoda”. Sulla boa sono stati applicati filtri, pannelli fotovoltaici e sensori tecnologici per consentire una molteplicità di utilizzo e prestazione.
Il 5 Settembre 2021 nel porto di Sperlonga è stata posizionata la prima “boa intelligente” per i test finali in ambiente reale, dopo quelli effettuati nel laboratorio dell’Università.
Il meccanismo del progetto Ty.Re.C.S.
L’utilizzo principale della boa è la rimozione degli inquinanti sugli specchi d’acqua, siano essi del mare, dei laghi o dei fiumi. Come? Il filtro oleofilo è costituito da carbonio pirolitico nanostrutturato, derivato dalla pirolisi degli pneumatici, in grado di raccogliere selettivamente gli idrocarburi, separandoli dall’acqua, nella sua cavità interna.
L’autonomia di utilizzo è garantita dalle celle fotovoltaiche ed i sensori segnalano a terra la necessità dello svuotamento, quando il livello degli oli raccolti ha raggiunto il massimo.
Oltre alla funzione caratterizzante il progetto, i sensori tecnologici aggiunti rendono possibili ulteriori funzioni specifiche:
- Boa che monitora l’ambiente
- Boa segnalatrice
- Boa sistemica
1. Boa che monitora l’ambiente
La boa che monitora l’ambiente è in grado di rilevare diverse caratteristiche ambientali come:
- Salinità dell’acqua
- Temperatura di acqua ed aria
- Velocità del vento
- PH dell’acqua
- Moto delle onde
- Torbidità dell’acqua
- Qualità dell’aria
- Conducibilità elettrica dell’acqua
2. Boa segnalatrice
La boa segnalatrice permette invece le seguenti funzioni:
- Localizzazione satellitare
- Segnalazione luminosa
- Ecoscandaglio
3. Boa sistemica
La boa sistemica può essere dotata di sistemi di telecomunicazione grazie a:
- GSM tramite SIM
- Sistemi radio customizzati
- Collegamento diretto e ricezione da satellite in qualsiasi parte del mondo
- Tecnologia wireless LPWAN che consente comunicazioni di trasmissioni dati a bassa velocità per applicazioni M2M e Internet delle cose
La boa, completamente allestita, è esposta nello stand As Italy al Nano Innovation Conference & Exhibition 2021 che si terrà a Roma dal 21 al 24 Settembre 2021 presso l’Università “La Sapienza” di Roma.
La boa intelligente muove dunque i suoi primi passi dal brevetto dell’Ing. Gildo Di Domenico, oggi Direttore della Ricerca del Centro E. Amaldi, e trova nella sua realizzazione il compito di rimuovere inquinanti sulle superfici del mare, dei laghi e dei fiumi.
Bysmart Part Of Arken & Arken
Arken, azienda leader nella produzione di mobili parametrici, fondatrice del brand Bysmart Part Of Arken, è da sempre attenta alle tematiche ambientali.
Bysmart Part Of Arken, adottando le politiche ambientali della casa madre, imposta la produzione dei suoi arredi per lo Smart Working su tre concetti chiave: reduce, reuse, recycle.
Le buone azioni non si fermano però alla produzione, bensì continuano con la partecipazione a progetti innovativi finalizzati alla creazione di soluzioni che possano minimizzare gli impatti ambientali negativi.
Scopri di più sugli arredi che rispettano l’ambiente, visita lo SHOP.