arredamento

L’arredamento racconta chi sei, ecco perché

Linee, colori, materiali ed oggetti possono essere in grado di mettere a nudo abitudini, peculiarità caratteriali, passioni ed il modo di vivere la propria quotidianità.

Ebbene sì, come ha dimostrato più volte la psicologia l’arredamento parla di noi..

Un arredamento dalle linee rotonde è diverso da un arredamento lineare ed essenziale, come è diversa la persona che lo ha scelto ed ha scelto di viverlo. Mobili con linee pulite e dritte denotano una persona organizzata che non lascia spazio alla superficialità, al contrario un arredamento stondato lascia pensare ad una persona esuberante, più estroversa ed accogliente. 

Ma come un determinato stile di interior design può rappresentare una persona?

Il mondo è bello perché è vario

L’acquisto dell’arredamento risulta di fatto una scelta del tutto personale, in cui non esiste il bello, non esiste il brutto, esiste ciò che rispecchia il proprio essere. 

Molto spesso si cade nell’errore di selezionare un arredamento per seguire una tendenza di stile, ed è del tutto errato. L’errore sta nel non seguire sé stessi e nel selezionare qualcosa che non rispetta la propria personalità.
Ecco di seguito alcuni stili che svelano le più disparate personalità:

  1. Shabby-Chic
  2. Vintage
  3. Minimal
  4. Scandinavo
  5. Barocco
  6. Bohemien
  7. Industrial

Come i colori vengono associati a qualche esperienza e ad un particolare stato d’animo, anche l’interior design può essere legato ad alcune peculiarità caratteriali delle persone che lo scelgono. Ecco come..

Stile Shabby-Chic

Fiori, pizzi, merletti, colori pastello e mobili antichizzati dall’aspetto usurato colmano un ambiente Shabby-Chic.
Tendenzialmente una persona che sceglie un ambiente di questo genere è una persona romantica, fantasiosa e sognatrice

Tutte le caratteristiche di questo stile hanno come risultato un’ambientazione accogliente e rilassata.

Stile Vintage

Non bisogna confondere lo stile Shabby-Chic con lo stile Vintage. Lo stile Vintage crea un’atmosfera che ti catapulta ad una particolare epoca del passato, in altre parole mentre qualsiasi arredo può essere trasformato in Shabby-Chic, non accade la stessa cosa per lo stile Vintage. 

Un arredo per essere Vintage deve essere vissuto nell’epoca che rappresenta, non a caso questo termine deriva dal francese vendege e si riferisce in particolare alle annate migliori del vino, ragion per cui ci si riferisce a delle annate in particolare.
Una persona amante dello stile vintage è sicuramente una persona estremamente curiosa, sempre in cerca di oggetti unici di cui circondarsi. 

Stile Minimal 

Lo stile minimal è perfetto per le persone che non amano gli eccessi e gli ornamenti, per questo motivo viene accostato sempre a persone che prediligono l’ordine. Linee dritte,  angoli squadrati e forme geometriche rappresentano chi è determinato e necessita solo di ciò che è funzionale. Il motto? Less is more.

Stile Scandinavo 

Per coloro che amano la natura ma non rinunciano a linee moderne, lo stile giusto è quello scandinavo. Quest’ultimo coniuga perfettamente il gusto per materiali naturali come il legno e le linee dritte di uno stile minimal. 

Lo stile scandinavo lascia pensare ad una persona pragmatica, razionale ed aperta alle novità.

Stile Barocco

Il barocco lascia spazio a ghirigori, fronzoli, decorazioni particolari, materiali dorati e frange. Quest’ultimo lascia trapelare vivacità, dinamismo ed amore per il lusso. Tutto ciò che può ricordare il secolo del ‘600, si pensi alla reggia di Versailles, può rientrare nello stile in questione. 

Stile Bohemien

Libero, caotico, colorato, eclettico e creativo. lo stile bohemien non ha nulla a che vedere con le linee pulite ed essenziali dello stile minimal. Abbinamenti audaci di colori e fantasie denotano una persona che non ama essere incatenata da convenzioni e regole. Se per il minimal emergono razionalità e precisione, per il bohemien irrazionalità e disordine.

Stile Industrial 

Muri grezzi, tubi a vista, cassette di legno appese in aria, porte in vetro e/o metallo, ambienti open space e soffitti molto alti sono perfetti per questo stile di interior design

Come avviene per il Vintage, anche per l’Industrial la ricerca di dettagli può essere difficile essendo i materiali e gli oggetti utilizzati per arredare spesso pezzi di antiquariato facenti parte di vecchie fabbriche.

Lo stile industriale rappresenta coloro che amano attività pratiche ed ingegneristiche.

Bysmart Part Of Arken

Bysmart oltre ad offrire la possibilità di adattare la grandezza dei mobili ai propri spazi, permette di adattare i propri arredi ad ogni stile.

La vasta gamma di finiture tra melaminici, trendy e laccati lucidi permettono di spaziare ed adattare le postazioni per lo Smart Working ad ogni ambiente.

Per ogni attitude una finitura.. Scopri tutte le finiture disponibili sulla pagina di prodotto e scegli quella che più si addice al tuo stile.

Contattaci per richiedere le foto dei campioni.