bonus mobili elettrodomestici

Bonus mobili ed elettrodomestici: prorogato al 2024

Il bonus mobili ed elettrodomestici, di cui vi abbiamo parlato in un precedente articolo, consiste nella detrazione IRPEF del 50% delle spese sostenute per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici. La condizione è che questi siano destinati all’arredo di immobili, oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio.

Tra le novità, introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 (legge n. 234/2021, articolo 1, comma 37), primaria importanza viene attribuita all’estensione del limite temporale. Il bonus sarà infatti fruibile anche per gli anni 2022, 2023 e 2024, con relative variazioni riguardanti il tetto massimo di spesa. La condizione necessaria è che i lavori di ristrutturazione siano iniziati dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei beni.

Cambia l’importo imponibile

Le modifiche prevedono un abbassamento generale dell’importo imponibile, che ricordiamo essere nel 2021 pari a 16.000 euro. Si va dai 10.000 euro previsti per il 2022, ai 5.000 euro per il 2023 e per il 2024.

L’agevolazione è dunque pari al 50% dell’importo (incluse le spese di trasporto e di montaggio dei beni acquistati), fino ad un tetto massimo di 10.000 euro, a prescindere dal costo dell’intervento edilizio. Il limite riguarda la singola unità abitativa o la parte comune dell’edificio oggetto di ristrutturazione. La detrazione deve essere ripartita tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo. 

E in caso di lavori a cavallo tra due anni?

In caso di lavori realizzati nel 2021 oppure iniziati in tale anno e proseguiti nel 2022, vanno considerate anche le spese sostenute nel 2021, per le quali si abbia già usufruito del bonus. Prendiamo come esempio, a titolo esplicativo, un intervento edilizio iniziato nel 2021, per il quale siano già stati acquistati nello stesso anno mobili o elettrodomestici per 7.000 euro, e sia stata ottenuta la relativa detrazione del 50%.

Volendo usufruire della detrazione anche nel 2022, si potrà beneficiare di una detrazione per gli acquisti effettuati durante tale anno. Questa sarà calcolata sull’importo massimo di 3.000 euro (risultante dalla sottrazione 10.000-3.000). Nel caso fosse stato speso un importo pari o superiore ai 10.000 euro già nel 2021, non spetterà alcuna detrazione per gli acquisti effettuati nel 2022.

Categoria elettrodomestici: cosa cambia

Ad essere rivisti, oltre a scadenze e tetti di spesa, sono i requisiti energetici. Su questo fronte, a cambiare è innanzitutto il sistema di classificazione cui far riferimento, in attuazione del recente cambiamento delle regole europee sull’etichettatura energetica.

Da quest’anno sono stati infatti rivisti i requisiti energetici richiesti per ammettere all’agevolazione gli elettrodomestici. Per beneficiare dell’agevolazione, i beni in questione (purché rientranti tra le apparecchiature per le quali è prevista l’etichetta energetica), devono appartenere ad una specifica classe. Non inferiore alla A per i forni, alla E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, e alla F per i frigoriferi e i congelatori.

Categoria mobili: immutate le altre condizioni

Restano confermate le altre condizioni per accedere alla detrazione, che ricordiamo consistere fondamentalmente nel rispetto dei seguenti concetti:

  • Tipologie di lavori
  • Modalità di pagamento
  • Condizioni di ottenimento

Ricordiamo che nella categoria mobili lo sconto fiscale spetta per l’acquisto di: letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, divani, poltrone, credenze, comodini, materassi, apparecchi di illuminazione. Sono escluse porte, pavimentazioni, tende, tendaggi e altri complementi di arredo. Come riportato dalla guida dell’Agenzia delle Entrate, rientrano nella detrazione anche le cucine e i mobili realizzati su misura da artigiani. 

Le innovative soluzioni firmate BySmart rappresentano quindi una valida alternativa, all’interno di un progetto più ampio di ristrutturazione e manutenzione, nel rispetto delle condizioni sopraelencate. Cosa aspetti? Visita il nostro sito per maggiori dettagli.

Tag: bonus, elettrodomestici, mobili